Le frittelle della Franconia

KUECHLERUN_20231027-163657_1

La Franconia è, in gran parte, cattolica. Per questo motivo le feste patronali sono – anche in questa regione – così importanti come in Italia. Mentre, fino a 20esimo secolo inoltrato, in campagna l'alimentazione era relativamente parca, le feste patronali erano un'occasione per mangiare specialità tipiche e saziarsi veramente. La carne di manzo e di maiale chiaramente non poteva mancare. Dalla metà del 20esimo secolo erano quasi insostituibili una minestra con diverse pastine o ingredienti, un arrosto con i "Klöse" ed insalata. Le specialità frequenti oggi sono: carne bollita e servita con kren, Schäufele (spalla di maiale arrosto), salsicce, arrosti vari, carni varie in aspic. Anche i dolci non mancavano e non mancano. Fra essi sono da annoverare i cosiddetti "Knieküchle", grandi frittelle rotonde che prendono il loro nome dalla parola "Knie" = ginocchio. La tradizione vuole che le donne della Franconia preparassero la pasta per poi stenderla sulle proprie ginocchia fino a farla diventare, al centro, così sottile da potere leggere un messaggio d'amore posto sull'altro lato della pasta. Insomma guardando "attraverso la pasta". In Franconia esiste anche il modo di dire: "Willst scheyne Schüssalasküchla baggn, brauchst braade Knie" che significa "Se vuoi preparare dei bei Küchle, allora devi avere le ginocchia larghe." Mentre una volta questi dolci si potevano mangiare solo in occasioni particolari, soprattutto importanti festività religiose, oggi si possono avere ogni giorno e in quasi ogni panetteria. Ne esistono inoltre due varianti in base alla forma: quella rotonda con una parte centrale chiara molto estesa sarebbe tipica delle zone cattoliche e quella rotonda con la parte centrale chiara limitata, ma un bordo molto largo, sarebbe invece tipica delle zone protestanti. Secondo un'altra tradizione si dice anche che quelli cattolici sarebbe cosparsi di zucchero iin polvere solo nel mezzo, mentre quelli protestanti sarebbero cosparsi di zucchero solo sul bordo. Una cosa è sicura: tutte le varianti sono ottime.

Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano a Norimberga ed in Baviera
Cellulare: + 49 174 93 67 415
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright delle foto: Scopri Norimberga - Manfred Haas

I "Klöse" della Franconia
Il topolino di Ratisbona

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Post più popolari

12 gennaio 2025
L'"Atlante del gusto" ("Taste Atlas") raccoglie, nella sua edizione 2024/2025, quasi 24.000 ristoranti sparsi su diversi continenti. Fra questi, al secondo posto, "L' Antica Pizzeria da Michele" a Nap....
02 gennaio 2025
Anche nei mesi invernali e dopo la fine dei mercatini natalizi Rothenburg ob der Tauber rimane una cittadina da sogno: bella, accogliente (nonostante la temperatura), affascinante.  Sotto tr....
01 gennaio 2025
Dopo una visita guidata con una delle nostre bravissime guide, volete passare una serata diversa a Norimberga? Flic Flac è il più grande organizzatore di spettacoli d'azione e acrobatici della Germani....
01 gennaio 2025
La Festa delle Luci, che ha luogo il 6 gennaio (giorno dell'Epifania) di ogni anno, a Pottenstein (Svizzera della Franconia – distretto di Bayreuth) è uno degli avvenimenti centrali per i turisti e gl....

CONTATTI

Scopri Norimberga
Visite guidate
Zuckmayerweg 15 a
90471 Nürnberg

Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: info@scopri-norimberga.it