Baviera e Germania
Il municipio di Augusta
Iniziamo questo nostro articolo con due citazioni. Secondo Bernd Roeck, storico tedesco, il municipio sottolinea “in maniera splendida la pretesa di potere dell’oligarchia che regnava sulla città”. Per Elias Holl, l’architetto del municipio, l’edificio è una vera e propria “cattedrale profana”. Al momento della costruzione (1620) era il primo edificio del mondo con più di 6 piani ed il più importante edificio civile del Rinascimento a nord delle Alpi, cioè al di fuori dell’Italia. La parte centrale presenta una cuspide con la pigna, simbolo della città, affiancata da due torri con cupola a cipolla. La parte più famosa dell’edificio è la cosiddetta “Sala dorata”. Priva di colonne (il soffitto era originariamente sostenuto da una struttura portante posizionata sotto il tetto dell'edificio), misura 552 m² e si sviluppa per 14 metri di altezza. Per “dorare” il soffitto (in legno di noce) ed i portali in legno sono stati impiegati 2,6 chilogrammi di foglia d'oro di quasi 24 carati. Il bombardamento aereo della Royal Air Force del 25/26 febbraio 1944 provocò gravi danni. La ricostruzione fu completata nel 1962, la “Sala dorata” fu invece completata nel 1980.
Ecco i nostri contatti per una visita guidata di Augusta in italiano:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Norimberga, 15.07.2023
Le fontane di Abenberg
La prima fontana che vi vogliamo presentare è la Fontana di Stilla situata sull’omonimo piazzale. Stilla è la patrona della cittadina, una duchessa della dinastia degli Abenberg (1000 – 1150 circa). La fontana si deve all’artista dell’Accademia delle Belle Arti di Norimberga, Prof. Hans Schorer e risale al 1959. A suo tempo qui si trovava una delle fontane pubbliche della cittadina, sostituita nel 1936 da un monumento nazista demolito nel 1945.
La Fontana dei Cavalieri si trova, invece, all’interno della Fortezza e rappresenta una lancia in metallo che si abbassa ed alza ritmicamente e lascia cadere acqua in un bacino in pietra. In ricordo dei cavalieri medioevali.
Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano in Franconia e Norimberga:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Norimberga, 19.09.2023
La fortezza di Abenberg
La fortezza di Abenberg, nei dintorni di Roth a circca 25 chilometri da Norimberga nella Franconia Centrale, fu sede della famosa ed importante famiglia di Abenberg già nell’11 ° e 12° secolo. Intorno al 1200 il dominio passa, in seguito ad un matrimonio, alla famiglia degli Hohenzollern, burgravi di Norimberga. Proprio questa dinastia fa ristrutturare la fortezza dal 1230 al 1250. Gli Hohenzollern vendono poi la cittadina alla diocesi di Eichstätt nel 1296. Da qual momento la fortezza fu sede dell’alto funzionario ministeriale competente per la zona. Nel 1806 la località e la fortezza passarono alla Baviera.
Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano in Franconia e Norimberga:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Norimberga, 19.09.2023
Il Liceo di Casimiro (Casimirianum) a Coburgo
Il Liceo di Casimiro (Casimirianum) è un istituto linguistico ed umanistico fondato a Coburgo nel 1601 dal Duca Johann Casimir. Dal 1605 la sue sede si trova in un bel edificio in stile rinascimentale dell’architetto Peter Sengenlaub, costruito al posto di un vecchio granaio.
Nell'angolo nord-est, di fronte alla Chiesa di San Maurizio, al livello del piano superiore, si trova la statua in pietra del fondatore del ginnasio, il duca Johann Casimir, rivista nel 1638 da Veit Dümpel. Originariamente il timpano a destra della statua era dipinto con le immagini di famosi scienziati. Alla fine di ogni anno scolastico, la statua del fondatore della scuola, viene "incoronata". Un alunno dell’ultima classe del liceo tiene un discorso, dopodiché sale su una scala fino alla figura del fondatore della scuola ed “incorona” la testa della statua. Un'altra corona viene posta sul braccio del duca. Poi vengono distribuiti agli alunni dei boccali di birra (normalmente sostituita con succo di mela), che vengono svuotati con le parole "Gymnasium Casimirianum vivat", "crescat" e "floreat in aeternum" (traduzione: "Che il Gymnasium Casimirianum viva, cresca e fiorisca in eterno"). I boccali vengono poi buttati a terra e gli studenti raccolgono i frammenti dei boccali, perché sembra che portino fortuna.
Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano in Franconia e Coburgo:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Norimberga, 17.09.2023