Nazionalsocialismo a Norimberga

 

Fin dalle sue origini, il partito Nazionalsocialista si è sentito fortemente legato alla città di Norimberga. L’affetto per questa città nacque dal fatto che innumerevoli riunioni e innumerevoli parate ebbero luogo qui. La sua storia e la sua posizione l’hanno resa poi particolarmente interessante agli occhi del Führer, tanto da volerla sfruttare per la costruzione di un enorme struttura del partito. Per questo motivo la zona demaniale della città fu adibita alla costruzione di arene per le parate, strutture per i congressi e strutture sportive e militari per la formazione della gioventù hitleriana.

Passeggiare attraverso questi luoghi, da un senso di consapevolezza del proprio passato.

Norimberga, 03.09.201 Giorgia Pillon

Bamberga e la sua tradizione millenaria

CIBOLa birra gioca un ruolo fondamentale a Bamberga, dove questa bevanda ha una tradizione millenaria. Sparsi sul territorio della città ci sono ben 250 birrifici e, solo nel centro storico, ce n’è una buona parte.

Il cuore della tradizione della birra si trova sicuramente alla Schlenkerla, birrificio che da il via alla produzione della “Rauchbier”, una birra dal retrogusto affumicato che diventa peculiarità della zona. Questa ricetta si diffonde in tutta la zona della città rendendo inconfondibile il gusto della birra, ma non temete, non manca la classica birra. Quindi se siete interessati ad immergervi in questa diversità di gusti non vi resta che fare un tour delle varie birrerie, partendo dalla Schlenkerla e passando poi per la Fässla, la Sternla, la Spezialkeller. Non rimarrete delusi.

Bamberga, 02.09.2021   Giorgia Pillon

La Chiesa del Castello (Schlosskirche) di Bayreuth

20210606 151224Si tratta di un’elegante e luminosa chiesa a sala, costruita in stile barocco fra il 1753 e 1758, su incarico dei margravi Federico III e Guglielmina. Sulla stessa area esisteva una chiesa precedente distrutta, come il Castello, da un incendio nel 1753. Il progetto architettonico fu affidato a Joseph Saint-Pierre, l’architetto di corte. Gli stucchi del soffitto si devono, invece, al grande artista italiano Giovanni Battista Pedrozzi. La chiesa nacque come luogo di culto protestante, in quanto Bayreuth era diventata evangelica intorno al 1517. La struttura passò, tuttavia, alla chiesa cattolica nel 1813, dopo l’annessione di Bayreuth alla Baviera, diventando il punto di riferimento per i 1200 cattolici che vivevano, nel frattempo, in città.

Sul lato sud, dove adesso si trova l’organo, esisteva una tribuna per i margravi. Al di sotto dell’organo si trova la “cripta in superficie” con i tre sarcofaghi (Federico III, la moglie Guglielmina e la figlia Elisabetta Federica) della famiglia del Margravio.

20210606 145848L’altare principale domina il lato nord ed è decorato da una bella statua barocca della Madonna con l’uva. I colori dominanti all’interno sono tipici del barocco: il bianco, l’oro ed il rosa. La volta era decorata con tre grandi affreschi del pittore di corte Wilhelm Ernst Wunder, rappresentanti la Natività, l'Ascensione di Cristo e i Quattro evangelisti. Queste opere furono rimosse, intorno alla metà del XIX secolo, e sostituite nel 2018/2019 da nuovi affreschi, con la stessa tematica, dell’artista Franz Fersch.

Fa parte della chiesa anche la torre del castello, terminata nel 1567 su progetto di Caspar Vischer. Si tratta di una costruzione ottagonale che funge da torre campanaria della chiesa dal 1960. All'interno, al centro della costruzione, c'è una scala a chiocciola affiancata da una rampa senza scalini. Quest’ultima serviva per la salita e discesa di carri ed altri veicoli, destinati al trasposto di provviste e cereali, verso i piani superiori.

Copyright foto: Enrica Valsecchi

Norimberga, 08.06.2021

La Chiesa di San Giacomo a Rothenburg ob der Tauber

SANKT JAKOB ARNESANOLa chiesa di San Giacomo fu costruita, inizialmente come luogo di culto cattolico, fra il 1311 ed il 1436, insomma ben 173 anni di lavori. La consacrazione risale al 1485. Le due torri campanarie raggiungono l’altezza di 57,7 metri (torre nord) e 55,2 metri (torre sud). Dal 1522 la chiesa divenne protestante. Davanti al portale centrale di trova un’elegante e significativa statua di San Giacomo. L’ultimo restauro, terminato nel 2011, è costato 9 milioni di Euro.

All’interno potrete ammirare l’altare principale. I dipinti della pala d’altare sono dell’artista Friedrich Herlin. Uno di questi è la più antica rappresentazione della Piazza del Mercato della cittadina.

SANTO SANGUE ARNESANO

Splendido è l’Altare del Santo Sangue (1500 – 1505) nell’omonima cappella situata nel coro occidentale. Si tratta di un’opera in legno del grande Tilman Riemenschneider, uno degli artisti più importanti dell’epoca in Franconia, che rappresenta l’Entrata di Gesù a Gerusalemme, l’Ultima Cena e il Monte degli Ulivi. Esso contiene una reliquia contenuta in una capsula di cristallo di rocca.

Copyright delle foto: Sabina Arnesano

Norimberga, 05.06.2021