Torre dell’Acqua ad Erlangen

TORRE ACQUAPer poter far funzionare la “Grande Fontaine” , cioè la Fontana degli Ugonotti, e le altre fontane del Parco del castello, nel 1705 fu eretta una "torre dell'acqua", originariamente di sei piani. La struttura, ridotta di tre piani nel 1866 per motivi strutturali, vantava un complicato meccanismo a pressione, Con questo si pompava l'acqua del Regnitz per oltre tre chilometri attraverso un sistema di tronchi d'albero scavati e tubi di rame fino alla cima della torre, superando un dislivello di 20 metri. Dopo che la torre divenne di proprietà dell'università, due stanze al primo piano servirono come centro di detenzione per gli studenti dal 1839 al 1898.

Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano in Franconia ed in Baviera:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Norimberga, 27.07.2023

La Chiesa di Nostra Signora a Memmingen

NOSTRA SIGNORA La chiesa evangelica di Nostra Signora a Memmingen viene citata per la prima volta nell’anno 1258 ed era, allora e fino al 1340, al di fuori della cinta muraria. La sua costruzione risale al 12°, forse 13° secolo, al posto di una precedente cappella del 9° secolo. Essa era, inizialmente, patrimonio del Sacro Romano Impero. Dal 1341 fu invece affidata, dall’Imperatore Ludovico il Bavaro, al Monastero dello Spirito Santo. Nel 14° e 15° secolo si ebbe un rifacimento ed ampliamento in stile gotico. Gli splendidi affreschi tardo gotici della famiglia di artisti Strigel risalgono al periodo dal 1450 fino all’inizio del 16° secolo. La chiesa fu molto importante nel Medioevo, come testimoniato dal fatto che - proprio qui - si tenevano i sinodi del Capitolo di Memmingen o dalla partecipazione alla messa dell’imperatore Massimiliano I nel 1504. Nel 1487 fu costruito un passaggio in muratura che portava dalla Chiesa al Convento francescano (a lato della stessa), in modo che le suore francescane potessero fare fronte alle regole di clausura assistendo alle funzioni religiose direttamente dalla tribuna. Fino al 1525 , anno del passaggio della città alla Riforma protestante, nella chiesa erano attivi 13 sacerdoti. Nel 1531, in seguito alla Riforma, l’interno della chiesa fu privato di circa 12 altari e numerose opere d’arte. Inoltre la chiesa fu “interreligiosa o paritaria” dal 1530 al 1806. Questo significa che fu usata, in contemporanea, dalla popolazione cattolica e da quella protestante. Fino alla secolarizzazione nel 1802 addirittura anche dagli Ospedalieri di Santo Spirito e dalle monache francescane. Entrando dal portale a nord troviamo, nel timpano, una rappresentazione di episodi relativi al Natale. Lungo la navata centrale impressionano le rappresentazioni a grandezza naturale (circa 2,30 metri) degli apostoli. Ognuno di loro presenta uno striscione con il loro messaggio di conversione per i popoli della terra. All’interno degli archi vi sono invece delle rappresentazioni di personaggi biblici e di angeli. Sulla parete interna della torre campanaria si può ammirare un affresco con scene della vita di Maria.

Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano in Franconia ed in Baviera:
Cellulare: + 49 174 93 67 415  Telefono: + 49 911 40 10 123  E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Norimberga, 27.07.2023

La cittadina di Kulmbach

KULMBACH 1Kulmbach, cittadina con circa 27 000 abitanti, vale ben la pena di una visita. Deliziosi sono i suoi vicoli e le case d’epoca, molte delle quali a graticcio. Il monumento più importante della città è la fortezza definita Plassenburg, risalente al XII secolo e residenza degli Hohenzollern a partire dal 1340, anno nel quale gli Hohenzollern acquistano il territorio dai conti di Orlamuende. Nel corso dei secoli la fortezza rimane a fare parte dei territori degli Hohenzollern, anche se di diverse linee della famiglia. Nel 1802 avviene invece l’annessione alla Baviera. Molto imponenti sono le mura della città risalenti al 14° secolo con 5 torri ancora intatte. Kulmbach è, inoltre, un importante centro per la produzione della birra.

Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano in Franconia ed in Baviera:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Norimberga, 27.07.2023

La Maxbrücke (Ponte di Max) di Norimberga

MAXBRUECKENella foto vedete il Maxbrücke a Norimberga, un ponte ad arco sul fiume Pegnitz nel centro storico di Norimberga. Il ponte. a tre campate in arenaria inaugurato nel 1457, è considerato il più antico ponte in pietra della città. Fu costruito dal capomastro di Rothenburg ob der Tauber Jakob Grimm e denominato “Ponte di Pietra”. In seguito furono aggiunte due cannoniere per difendere la città dagli attacchi provenienti dal fiume. Nel 1810, dopo l’annessione di Norimberga alla Baviera, il ponte fu “rinominato” Maxbrücke (Ponte di Max) in onore del re bavarese Massimiliano I Giuseppe.

Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano a Norimberga ed  in Franconia:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Norimberga,   22.07.2023