Le palle di neve, il dolce tipico di Rothenburg ob der Tauber

PALLENEVECome in Italia, anche in Germania, ogni cittadina, sebbene piccola o poco nota, ha le sue specialità culinarie.  La cittadina di Rothenburg ob der Tauber, lungo la Strada Romantica, è famosa ovunque nel mondo per il suo splendido centro storico medioevale,  le sue mura ed  i suoi vicoli pittoreschi. Forse meno famose sono le cosiddette "palle di neve", così denominate  dallo strato di zucchero al velo con le quali possono essere spolverizzate.  La pasta interna è paragonabile alle "chiacchiere"  italiane, mentre la forma rotonda è dovuta alla friggitura in una "forma rotonda" di metallo.  Lo zucchero a velo si aggiunge, nel frattempo, a numerose altre glasse: cioccolato, crema alla vaniglia, crema alle fragole, cioccolato con scaglie di noci e così via.  Vale la pena di provarle, anche se le chiacchiere italiane mi piacciono di più.

Durante la nostra visita guidata in italiano di Rothenburg ob der Tauber non mancheranno le "prelibatezze" architettoniche, urbanistiche e storiche.

 Norimberga, 01.07.2023

 

Un famoso ristorante di Bayreuth

20230520 140714Il ristorante "GOLDENER ANKER" (ANCORA D’ORO) nella Opernstr. 6 di Bayreuth può essere considerato il più famoso della città. Si trova in un edificio costruito nel 1750 sulla cui facciata spicca lo stemma della regione dell'Assia.   Questo "riconoscimento" si deve al fatto che la famiglia di macellai Köhler, alla quale apparteneva il ristorante,  erano “fornitori di corte” dell’Assia. Qui nel 1873 festeggiò il suo sessantesimo compleanno Richard Wagner. Altri ospiti vip furono Thomas Mann, Arturo Toscanini e Mark Twain. In effetti la cucina è ottima ancora oggi.

Durante la visita in italiano a Bayreuth vi racconteremo molte altre notizie ínteressanti su questo ed altri affascinanti angoli della cittadina francone.

Norimberga, 29.06.2023

Erlangen, una delle nostre nuove mete ed il suo teatro

20230627 175447La "Casa dell'Opera e delle Commedie" , come fu definita allora, fu costruita dal 1715 al 1718 per ordine del Margravio Georg Wilhelm von Brandenburg-Bayreuth ed inaugurata nel 1719. Dal 1740 al 1744, l'auditorium fu ridisegnato dall'architetto teatrale italiano Giovanni Paolo Gaspari (Venezia) su incarico della Margravia Guglielmina di Bayreuth. Il Teatro del Margravio di Erlangen è il più antico teatro barocco della Germania meridionale ancora in uso. Viene finanziato dalla città di Erlangen e dispone di un proprio ensemble di attori.  All'interno dell'edificio furono girate molte scene del film del 1995 film "Farinelli, il castrato".

Non esitate a contattarci per una visita guidata in italiano:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Norimberga, 29.06.2023

Elias Holl, l'architetto di Augusta

Augsburg Zeughaus 2019Elias Holl (1573 -1646), l’architetto del municipio di Augusta, può essere considerato uno dei più importanti e validi architetti tedeschi della sua epoca. Si devono a lui, fra l’altro, i progetti del Municipio, della Stadtmetz (Mercato al coperto della carne), del Zeughaus (Arsenale). Il nome di Holl è legato ad un cambiamento radicale nell’aspetto di Augusta che era, in quel periodo, una città ricca e all’avanguardia nel campo economico, artistico e scientifico. Il Zeughaus (Arsenale), costruito fra il 1602 ed il 1607, ebbe , da subito, anche la funzione di caserma per i soldati. Dal 1893 all’inizio del 1900 fu la sede dei pompieri. I bombardamenti del febbraio del 1944 risparmiarono l’edificio che vanta un’elegante facciata a metà strada fra il rinascimento ed il barocco. Al di sopra del portale domina la piazza il gruppo scultoreo in bronzo dell’Arcangelo Michele di Hans Reichle.

Copyright della foto:  Libellchen (C.J.)/Wikimedia Commons/CC-BY-SA-3.0 & GFDL , https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Augsburg_-_Zeughaus,_2019.jpg?uselang=de

Ecco i nostri contatti per una visita guidata di Augusta in italiano:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Norimberga, 20.06.2023