Baviera e Germania
Allersberg, un angolo d'Italia in Franconia
Durante una gita di fine settimana ad Allersberg (a 25 chilometri da Norimberga) abbiamo pensato di raccontarvi qualche cosa su questa cittadina di circa 8.500 abitanti che risale almeno al 1254. Dal 1323 furono costruite le mura della città che ottenne subito dopo anche l’importante diritto di mercato.
Il centro è veramente piccolo. In pochi minuti si arriva da una parte all’altra della strada principale, lungo la quale si possono ammirare gli edifici più importanti per la storia della città. Per noi italiani è importante, a mio avviso, il collegamento con l’Italia legato alla figura di Giacobbe Gilardi, nato nel 1684 a Milano. Gilardi lavorò per diverse aziende prima a Milano, poi ad Augusta e Norimberga. Alla morte di un caro amico Johann Georg Heckel di Allersberg, su espresso desiderio dello stesso, Gilardi ne sposò la vedova Sybilla, di 17 anni più anziana.
Gilardi e la moglie portarono avanti la ditta di prodotti leonici di Heckel, fondata nel 1689, e ne fecero un’azienda ricca e rinomata, operante ad Allersberg fino al 2002. L’azienda lavorava il rame producendo materiali “leonici”, cioè sottilissimi fili che venivano poi dorati o argentati. La definizione “leonico” deriva dal fatto che furono degli emigranti ugonotti francesi, provenienti da Lione, a portare questo tipo di lavorazione in Franconia. Il materiale così ottenuto veniva usato soprattutto per produrre ornamenti natalizi.
Norimberga, 04.06.2023
Il sambuco nella cucina tedesca
Il sambuco è diffuso nella cucina austriaca, ma non manca in quella tedesca.
Deliziose sono le frittelle con i fiori di sambuco. Ecco una ricetta che abbiamo sperimentato ed è molto buona:
15-20 fiori di sambuco
4 uova
125 g di zucchero a velo
175 g di farina
1 bustina di zucchero vanigliato
1 pizzico di sale
125 ml di latte
olio o grasso vegetale per friggere /zucchero e polvere di cannella
Sciacquare accuratamente i fiori sotto l'acqua fredda e scolarli bene. Separare le uova. Montare gli albumi a neve, mescolarli con lo zucchero a velo e incorporare delicatamente la farina setacciata.
Sbattere i tuorli d'uovo con lo zucchero vanigliato, il sale e il latte e incorporarli al composto.
Scaldare abbondantemente l’olio in una padella dai bordi alti, immergere i fiori di sambuco (con i gambi) nella pastella e friggerli per 4-5 minuti, finché le frittelle non saranno dorate e galleggianti. I gambi rimangono fuori dall’olio.
Scolare su carta da cucina e tagliare i gambi.
Cospargere le frittelle con zucchero e polvere di cannella e servire.
I fiori di sambuco vengono inoltre usati per produrre con i fiori un delicato sciroppo da diluire con acqua. E' molto dissetante, soprattutto se si usa l'acqua minerale frizzante. Bevendolo sempre di avere il delicato "profumo dei fiori" sulla lingua. Esiste anche uno sciroppo, fatto in autunno, con le bacche del sambuco. E' più aspro, quasi amaro, ma vale la pena di provarlo.
Norimberga, 31.05.2023
Un airone a Norimberga 01.05.2023
Riuscite a vedere l'airone nascosto fra le foglie lungo uno stagno a Norimberga?
Nella seconda foto si vede meglio
Il Walhalla a Donaustauf
Il Walhalla è un edifico in stile neoclassico a forma di tempio dorico situato nella cittadina di Donaustauf a pochi chilometri da Ratisbona, fu costruito per volontà del re bavarese Ludovico I della casata dei Wittelsbacher. Si trattava, quindi, del nonno di Ludovico II , il costruttore del Castello di Neuschwanstein. Il tempio si trova in una posizione elevata su una collina lungo le rive del Danubio. L’edificio, terminato nel 1942 e progettato da Leo von Klenze, è posto su una possente basamento ed è accessibile dal lato delle scale. La definizione deriva dal Valhalla, luogo della mitologia nordica destinato ad accogliere – fra l’altro – le anime dei guerrieri morti in battaglia. In analogia, all’interno, si trovano 131 busti rappresentanti le grandi personalità della nazione tedesca da Johann Wolfgang von Goethe a Albert Einstein. Siamo qui il 13.03.2023 con una splendida classe italiana e ci godiamo il tempio e la vista sul Danubio.
Norimberga, 14.03.2023 Copyright foto Enrica Valsecchi Sotto la statua monumentale di Ludovico I all'interno del Walhalla.
Vedi anche "I 175 anni del WALHALLA"
Ecco i nostri contatti per una visita guidata di Ratisbona e del Walhalla in italiano:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.