Centro di Documentazione sul Nazismo (Dokuzentrum) a Norimberga

P1070277Il Centro di Documentazione sul periodo nazista a Norimberga, inaugurato nel 2001, si trova all'interno del Palazzo dei Congressi hitleriano, progettato da Günter e Franz Ruff nel 1935 .  L'ingresso ed i locali interni del Centro di documentazione furono invece  progettati dall'architetto austriaco Günter Domenig ed inaugurati nel 2001.  Da circa un anno il palazzo viene ristrutturato per una somma complessiva di almeno 15 milioni di Euro.  Al momento la mostra è accessibile solo in maniera limitata e senza le audioguide.

Contattateci per ogni ulteriore esigenza:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Norimberga,  13.04.2023 Copyright foto: Barbara Musti

 

 

Gli stemmi di Rothenburg

20230416 155554Sopra l'ingresso principale del municipio di Rothenburg ob der Tauber si trova una rappresentazione significativa per la città: un bellissimo bassorilievo colorato. Esso rappresenta una grande aquila imperiale bicipite con il petto coperto dallo stemma degli Asburgo quale testimonianza dello “status” di Rothenburg quale Città Libera dell’Impero. Le zampe dell’aquila sono sostenute da due scudi intrecciati fra di loro. Uno di questi è il simbolo principale della città di Rothenburg: un castello rosso formato da due torri. Questo stemma, risale probabilmente al XIII secolo ed alla famiglia Küchenmeister di Nordenberg che furono sindaci di Rothenburg. Accanto a questo si vede un secondo stemma in blu con una testa di leone o leopardo dorato che morde una fascia, anch’essa dorata. Questo stemma è oggi noto come stemma dell'Abbazia di Comburg, vicino a Schwäbisch Hall. Fra Comburg e Rothenburg esiste, attraverso la famiglia nobiliare dei Conti di Comburg-Rothenburg, uno stretto legame. I conti di Comburg costruirono il castello di Rothenburg intorno al 1070 su uno sperone di roccia sopra il fiume Tauber. La famiglia si estinse nel 1116. Dal 1142 la Fortezza e tutto il territorio di Rothenburg passarono alla casata degli Svevi.

Norimberga, 12.04.2023 Copyright foto e articolo Enrica Valsecchi

Ecco i nostri contatti per una visita guidata in italiano di Rothenburg ob der Tauber:  Cellulare: + 49 174 93 67 415  - Telefono: + 49 911 40 10 123 - E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A Ratisbona, il cane che porta fortuna

caneSe vi trovate a Ratisbona, non dimenticate di passare davanti alla Farmacia dell'Aquila (Adlerpotheke) al Watzmarkt 9.  Sulla facciata in direzione del Duomo troverete un bassorilievo rappresentante un cane.   Secondo la memoria popolare in questa casa abitava molti, molti secoli fa un uomo con il suo cagnolino, un animale molto sveglio ed intelligente.  Un giorno il cagnolino tornò a casa con una sacchetto pieno di monete per un valore di almeno 300 ducati.   I soldi sarebbero, in seguito, serviti per ricostruire l'edificio al Watsmarkt. Sulla facciata sarebbe stato rappresentato il cagnolino per ricordarne le "gesta". Ancora oggi molti pensano che, passare a lato della farmacia  e guardare il cagnolino in pietra, possa portare fortuna. 

 Ecco i nostri contatti per una visita guidata in italiano di Ratisbona:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Norimberga, 11.04.2023 Copyright foto: Enrica Valsecchi

 

 

Il Mercatino di Natale di Augusta in Baviera

MUNICIPIO AUGUSTAIl mercatino di Natale di Agusta è, con circa 1 milione di visitatori l’anno, uno dei più belli e visitati della Germania. Esso ha luogo dal 26 novembre al 24 dicembre di ogni anno. Le bancarelle vengono allestite sulla splendida piazza adiacente al municipio: il rinascimentale Rathaus di Elias Holl e la snella torre di Perlach sono un palcoscenico unico nel suo genere. I visitatori vengono attratti dal profumo di cannella, mandole tostate e salsicce succulente. Un mercatino degli alberi di Natale ha inoltre luogo nella Fuggerei. Uno spazio con bancarelle di ogni genere si trova nel cortile interno della Zeughaus (arsenale medioevale).

Ecco i nostri contatti per ogni tipo di visita guidata in italiano in Baviera:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Norimberga, 22.12.2022