Il Trödelmarkt di Norimberga

TROEDELMARKTIl Trödelmarkt (Mercato delle Pulci) è una piazza di Norimberga che prende il nome dall’omonima Trödelmarktinsel (Isola del Mercato delle Pulci).
Già nel Medioevo sull'isola si teneva un mercato e cioè quello della carne suina, motivo per cui il luogo era chiamato “Säumarkt” (Mercato dei maiali). Nel 1444, sull'isola fu costruito un mercato al coperto per i macellai che comprendeva 19 banchi per i macellai di Norimberga e 32 per i macellai che provenivano da fuori.
A partire dal XVI secolo, si diffuse in questa zona il commercio di merci usate e di seconda mano. Per questo motivo, nel 1810, il “Säumarkt” fu ribattezzato “Trödelmarkt”.
Gli edifici sulla piazza furono completamente distrutti dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale , ma ricostruiti in maniera encomiabile dal punto di vista architettonico, cercando di ricreare le vecchie forme.

Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano in Franconia:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La festa di Plärrer ad Augusta

MUNICIPIO AUGUSTALa festa popolare di Plärrer ad Augusta è un evento importante per la città e, con almeno mezzo milioni di visitatori per ogni edizione (una in primavera ed una nella tarda estate), per tutta la Svevia bavarese. La festa vanta una lunga tradizione. Nel 1878 gli abitanti del quartiere di San Giacomo si lamentarono presso le autorità comunali per il rumore causato dalla festa, che allora aveva luogo in tale quartiere. La festa venne quindi trasferita in una zona periferica che fu definita “Plärrer” dalla parola "plärren" = sbraitare. Anche Brecht, il famoso scrittore tedesco, usava frequentarla. Egli scrisse, infatti: “Immer streune ich abends über den Plärrer” (“La sera vado sempre a vagabondare alla festa di Plärrer.)”

Ecco i nostri contatti per una visita guidata in italiano di Augusta:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Norimberga, 20.01.2022

Bayreuth: la città di Wagner


VILLA WAGNER GIORGIAUn’altra interessante gita fuori porta può essere la città di Bayreuth. Conosciuta in tutta la Germania come la città dove abitò Wagner, è teatro di numerosi festival musicali, tra cui quello dedicato al compositore stesso. I luoghi a lui collegati sono sicuramente la Wahnfried, ossia la casa dove abitò e dove fu seppellito e il teatro dell’opera dei Margravi, un teatro barocco che lascia a bocca aperta, che si collega a Wagner semplicemente perché fu la ragione che spinse l’artista a trasferirsi a Bayreuth.

Wahnfried, è attualmente adibita ad un museo in suo onore. Qui si possono visitare mostre di arte moderna strettamente connesse alla sua opera e ovviamente, si può visitare la casa stessa con i cimeli di famiglia, tra cui una biblioteca spettacolare e il pianoforte che usava l’artista.

Entrata Wahnfried: 8€ adulti – bambini e studenti sotto i 18 anni non pagano – studenti sopra i 18 anni d’età 7€
Entrata Teatro: 8€ adulti – 7€ ridotto

Bamberga, 04.01.2022 Copyright articolo e fotografia Giorgia Pilloni

Ecco i nostri contatti per ogni tipo di visita guidata in italiano in Baviera:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nuova Residenza di Bamberga: tra rose e grandezza

NEUE RESIDENZ GIORGIAQuesto edificio barocco, costruito all’inizio del 18° secolo, mostra il potere che i vescovi-principi della famiglia Schönborn avevano all’epoca. La sua struttura ricorda quella del Palazzo Farnese di Roma e sottolinea ancora una volta questo fitto collegamento con la capitale italiana.
Pur essendo parzialmente adibita alla Biblioteca della città, una parte dell’edificio è ancora oggi visitabile e, come una macchina del tempo, vi porterà indietro di secoli. La Sala imperiale all’ultimo piano vi lascerà a bocca aperta, così come il roseto che si trova nel cortile interno. Con le sue 50 varietà di rose vi sembrerà di trovarvi nel paradiso terrestre!

Costi d’entrata per la Neue Residenz: Adulti 6 € - Bambini e Studenti 5 €; Entrata Rosengarten (roseto): gratuita.

Ecco i nostri contatti per ogni tipo di visita guidata in italiano in Baviera:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bamberga, 04.01.2022 Coypright articolo e fotografia Giorgia Pilloni