Baviera e Germania
Teatro Statale di Coburgo
Il Landestheater di Coburgo è un teatro sostenuto finanziaramente dalla città di Coburgo e dallo Stato Libero di Baviera. Situato nella Schlossplatz di Coburgo, l'edificio neoclassico ospita 480 spettatori. In quanto ex residenza dei duchi di Sassonia-Coburgo, Coburgo vanta un'antica tradizione teatrale. Già nel 1630, sotto il duca Johann Casimir, nel Gymnasium Casimirianum si tenne la prima di un brano musicale del suo direttore di corte Melchior Franck. Nel giugno del 1827 il duca Ernesto I fondò un proprio teatro di corte permanente, il Teatro Ducale di Coburgo. Le rappresentazioni si tenevano allora alternativamente a Coburgo o a Gotha. Oltre alla riprogettazione dell'intero Schlossplatz, Ernesto I progettò anche la costruzione di un nuovo edificio teatrale che fu inaugurato il 17 settembre 1840, dopo tre anni di costruzione. Sotto il duca Ernesto II, il teatro si dedicò in particolare alle opere di Wagner in quanto lo scenografo del teatro di Coburgo Max Brückner era stato ingaggiato da Richard Wagner per il suo Festival di Bayreuth. Anche Ernst II si esibiva personalmente nel suo teatro e organizzava le rappresentazioni. Dal 1881 al 1883, il teatro dovette essere temporaneamente chiuso per insufficienza di fondi. Dopo l’abdicazione del Duca Carlo Eduardo nel 1918, il teatro fu portato avanti dall’amministrazione comunale della cittadina. Con l’annessione di Coburgo alla Baviera nel 1920, la Baviera si assunse un cofinanziamento (40%) da parte dello Stato Libero di Baviera. Il progetto dell'edificio è dell’architetto Carl Balthasar Harres, allievo di Schinkel. L'edificio fu completato nel 1838 dall'assessore all'edilizia di Rudolstadt Vincenz Fischer-Birnbaum. Il teatro è costituito da un edificio centrale a tre piani.
Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano a Coburgo ed in Baviera:
Cellulare: + 49 174 93 67 415 Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Norimberga, 18.09.2023
Il Parco Ducale di Coburgo
A Coburgo, grazie ai duchi della casata dei Sassonia-Coburgo-Gotha, furono installati alcuni bellissimi parchi che forniscono una grande risorsa di verde urbano, importante per la qualità della vita e dell’aria in ogni tipo di agglomerato. Il più famoso è l’Hofgarten (Giardino del Castello) della lunghezza di circa 1 chilometro e circa 30 ettari complessivi di grandezza. Il primo complesso ai piedi della collina della fortezza fu realizzato, in stile olandese, dal duca Albrecht tra il 1680 e 1682, nell'ambito dell'espansione di Coburgo come città residenziale. Nella sua attuale disposizione il parco risale al 1837 e si deve all’architetto Zeißig che decise di alternare zone destinate a prati e zone con fitti alberi autoctoni. Non mancano tuttavia diversi esemplari di alberi esotici per cui si può anche parlare di un vero e proprio arboreto. Attraverso una scala si arriva alle arcate del Schlossplatz (Piazzale del Castello) che permettono una vista splendida sul centro storico.
Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano a Coburgo ed in Baviera:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Norimberga, 31.08.2023
Coburgo, la città dello stile liberty
Grazie alla proficua attività di Max Böhme, architetto di Darmstadt trasferitosi qui nel 1904, Coburgo può essere giustamente definita una delle città dello stile liberty in Germania. Più di 50 edifici e munomenti di questo periodo ne giustificano questa fama. A Böhme si devono la Heilig-Kreuz-Schule (Scuola della Santa Croce), il Crematorio e l'Ernst-Alexander-Volksbad (Bagno Pubblico Ernesto Alessandro) del 1907. Se passate a Coburgo ed amate questo stile , dovete per forza passare nella Mohrenstrasse che conserva il maggiore numero di case liberty in una sola strada.
Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano in Franconia ed in Baviera:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Norimberga, 31.08.2023
Copyright della foto che rappresenta l'ex Ernst-Alexander-Volksbad: Störfix Wikipedia https://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk
Mosè con le corna, non solo per Michelangelo
Nel Mausoleo della Basilica di San Pietro in Vincoli, a Roma, è situata la tomba di papa Giulio II ad opera di Michelangelo Buonarroti eseguita dal 1544 in avanti. La tomba presenta sette statue. La più grande e famosa di tutte è quella di Mosè, rappresentato con lo sguardo severo e le Tavole della Legge sotto il braccio. Inoltre Mosè presenta due corna sulla fronte. Questo particolare è dovuto ad un errore di traduzione della “Vulgata”, la traduzione latina della Bibbia dall’antica versione greca ed ebraica eseguita da Sonofrio Eusebio Girolamo, tra la fine del IV e gli inizi del V secolo. Le parole “Karan” (raggi) e “Keren” (corna) nella Bibbia in lingua ebraica sono costituite dalle sole consonanti KRN. Il resto deve essere interpretato dal lettore e Girolamo scrisse che Mosè , dopo quaranta giorni, discese dal Sinai tornando alla sua gente e portando sul capo le corna, anziché dei raggi di luce. Da qui la particolarità della statua di Michelangelo e di molti altri dipinti e rappresentazioni artistiche. Qui vedete una fotografia del Mosè della Fontana Bella di Norimberga.
Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano in Franconia ed in Baviera:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Norimberga, 26.08.2023
Copyright della foto Matthias Kabel Wikipedia: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Schoener_Brunnen_detail_0047.jpg