Mercatino di Natale a Norimberga e sostenibilità

 DSCN1766Che la visita del Mercatino di Natale di Norimberga sia una bellissima esperienza è noto a tutti.

Leggi tutto: Mercatino di Natale a Norimberga e sostenibilità

Vin brulè per tenersi caldi

 

DSCN1742Il vin brulè è, data la stagione, una delle bevande più tipiche dei mercati natalizi tedeschi.

Leggi tutto: Vin brulè per tenersi caldi

E sia fatta luce

DSCN1766

Da oggi il centro storico di Norimberga risplende, come ogni anno, grazie alle luminarie, messe a disposizione ed allestite, da “Nürnberg leuchtet”. Questa organizzazione di negozi e commercianti del centro storico ha investito, negli ultimi mesi, 30.000 EURO nella modernizzazione delle luminarie con la sostituzione delle lampadine precedenti in lampadine LED.  

Leggi tutto: E sia fatta luce

Angelo di Natale 2017/2018

Nelle prossime settimane un’apposita giuria si occuperà dell’elezione di una ragazza norimberghese, fra i 16 e 19 anni, a “Angelo di Natale”, tradizionale figura del Mercato di Natale di Norimberga, per il biennio 2017/2018.

Leggi tutto: Angelo di Natale 2017/2018

Mercatino di Natale di Norimberga

CarrozzaPostaleFrancesca

La carrozza postale era per molti, a suo tempo, un lusso. 

Leggi tutto: Mercatino di Natale di Norimberga

I Cantori della Stella

Sternsinger

I Cantori della Stella (Sternsinger) rappresentano, in Germania, Austria e Svizzera, una vecchia tradizione cattolica, risalente al sedicesimo secolo. Nei giorni dal 25 dicembre al 6 di gennaio, ragazzi e ragazze, vestiti da Re Magi, passano di casa in casa per ricevere offerte per progetti caritativi. Uno dei tre ragazzi è normalmente “truccato” come una persona di colore e dovrebbe portare la mirra. Le offerte vengono testimoniate da una frase scritta con il gesso sulla porta delle case, così composta: C + M + B e la cifra corrispondente all’anno.

Leggi tutto: I Cantori della Stella

Le luminarie di Norimberga

DSCN1766

Il centro storico di Norimberga si trasforma, nel periodo natalizio, in un mare di luci di diverse forme: dalle stelle agli angeli per finire agli alberi di Natale. In tutto vengono installati, nel corso di 3 settimane da una squadra di tecnici specializzati, 10 chilometri di luminarie.

Leggi tutto: Le luminarie di Norimberga

Calendari dell'Avvento

I Calendari dell’avvento sono diffusi in Germania dal 19° secolo e hanno la funzione di rappresentare i giorni che rimangono alla festa di Natale, ma soprattutto di rallegrare l’attesa del Natale stesso.

Leggi tutto: Calendari dell'Avvento

Presepi a non finire

Presepio Fedi

Nella ridente cittadina di Neunkirchen am Sand è stato allestisto, anche quest’anno, un percorso dei presepi.

Leggi tutto: Presepi a non finire

Visita al Mercatino di Natale a Norimberga

CarrozzaPostaleFrancesca

Il Mercatino di Natale di Norimberga viene visitato, ogni anno, in media da due milioni di persone.

Leggi tutto: Visita al Mercatino di Natale a Norimberga

Gli ometti di prugne

"Se hai un ometto di prugne a casa,

Leggi tutto: Gli ometti di prugne

La carrozza postale

CarrozzaPostaleFrancesca

Una delle attrazioni del Mercato di Natale di Norimberga è la carrozza postale del  Museum fuer Kommunikation  (Museo per le Comunicazioni)

Leggi tutto: La carrozza postale

Norimberga, il Mercatino di Natale ed il suo Angelo

Anche per il 2015 e 2016 Norimberga ha un Angelo di Natale (Christkind). La complessa fase di scelta di una giovane norimberghese, che assuma tale ruolo, si è conclusa. Il nuovo "Angelo" si chiama Barbara Otto ed ha 18 anni.

Leggi tutto: Norimberga, il Mercatino di Natale ed il suo Angelo

Mercato di Natale di Norimberga, l'unica scelta possibile

Il Mercato di Natale di Norimberga è fra I più antichi della Germania ed ha luogo sul cosiddetto “Mercato Centrale /Hauptmarkt” proprio nel cuore della città vecchia. 

DSCN1745

Non si conosce esattamente la sua origine, anche se al Museo Nazionale Germanico di Norimberga si può ammirare una scatola di legno di pino risalente al 1628 e al cosiddetto “mercato dei bambinelli”. Particolare a Norimberga è il Mercato di Natale delle città gemellate alla quale partecipano da anni, per l’Italia, due aziende provenienti da Verona e Venezia. Dal punto di vista culinario le specialità norimberghesi del mercatino sono il pan pepato e le salsicce norimberghesi arrostite sulla brace che dal 2003 hanno ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione geografica protetta) della UE.

Leggi tutto: Mercato di Natale di Norimberga, l'unica scelta possibile