Mercatino di Natale

Gli ometti di prugne

"Se hai un ometto di prugne a casa,

allora i soldi e la fortuna non ti verranno meno!  (“Hosd an Zwedsschgermoh im Haus, gaeihd dir Geld und Gligg nie aus.”), usuale modo di dire a Norimberga, è legato alla tradizione natalizia degli ometti e delle donnine di prugne.

Una delle leggende al riguardo ci racconta di un artigiano del metallo che, in seguito ad una grave malattia, si trovava ormai sul letto di morte. Siccome era molto amato, i bambini del suo quartiere si riunirono davanti alla sua casa per cantargli in coro delle melodie e farlo guarire. L’esperimento riuscì ed egli, per riconoscenza, regalò ad ogni bimbo questi ometti fatti di fili di metallo, prugne e noci.

Un’altra tradizione del Mercatino di Natale di Norimberga è quella degli angeli di ottone (Rauschgoldengel), nati dalla forte presenza a Norimberga di officine per la lavorazione dei metalli. L’origine precisa di queste graziose figure non è chiara, ma anche qui esiste una leggenda. Intorno all’anno 1700 un artigiano norimberghese avrebbe forgiato i primi esemplari in metallo per colmare il vuoto dovuto al decesso dell’amata figlia. Nel frattempo gli esemplari in vendita sono di cartone dorato che viene a sostituire le sottili lamine dorate degli esemplari storici.

Norimberga, 11.12.2015