Mercatino di Natale
I Cantori della Stella
I Cantori della Stella (Sternsinger) rappresentano, in Germania, Austria e Svizzera, una vecchia tradizione cattolica, risalente al sedicesimo secolo. Nei giorni dal 25 dicembre al 6 di gennaio, ragazzi e ragazze, vestiti da Re Magi, passano di casa in casa per ricevere offerte per progetti caritativi. Uno dei tre ragazzi è normalmente “truccato” come una persona di colore e dovrebbe portare la mirra. Le offerte vengono testimoniate da una frase scritta con il gesso sulla porta delle case, così composta: C + M + B e la cifra corrispondente all’anno.
Le tre lettere sono le prime lettere di Gaspare (Caspar), Melchiorre e Baldassarre, ma significherebbero anche „Christus mansionem benedicat“ (= „Cristo benedica questa casa“ - "Christus segne dieses Haus"). L’ammontare medio delle offerte si aggira sui 45 milioni di Euro l’anno. In Italia questa tradizione è nota e diffusa nell’Alto Adige. Dalla metà del ventesimo secolo le azioni dei Cantori della Stella vengono coordinate da un organismo centrale di cui trovate qui la pagina: Sternsinger. Dalla loro istituzione ad oggi i Cantori della Stella hanno raccolto, in Germania, più di 940 milioni di Euro.
Nürnberg, 04.01.2016