Il Giardino Zoologico (Tiergarten) di Norimberga

FenicotteriFediIl Giardino Zoologico di Norimberga fu inaugurato l’11 maggio 1912 in una vasta area vicina al laghetto  di Dutzenteich sulla quale era stata organizzata, nel 1906, un’Esposizione Regionale in occasione dei 100 anni dall’annessione di Norimberga alla Baviera. 

 Nel progettare la struttura si fece riferimento al Parco Zoologico di Hagenbecks ad Amburgo. L’area contava allora 19,76 ettari e la progettazione fu affidata all’architetto comunale Kuch. Il primo direttore, in carica fino al 1945, fu lo zoologo Karl Thäter.  Da subito lo zoo ebbe un grande successo e molti visitatori (nel 1913 già più di 800.000). In esso si potevano ammirare 193 diverse specie animali e circa 880 animali. Nel periodo nazista la zona di Dutzenteich fu destinata ai congressi e raduni del partito nazista per cui lo zoo fu trasferito nel 1939 nell’area di Schmausenbuck, dove si trova ancora tutt’ora. L’inaugurazione si ebbe il 5 maggio 1939. Qui il terreno offriva il vantaggio di potere strutturare lo zoo come “parco zoologico vero e proprio” aumentando così l’attrazione e fornendo agli animali un habitat (bosco, prati e cave di pietra abbandonate) più adatto che non delle semplici gabbie. Anche qui i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale recarono gravi danni. Il 90% delle strutture e degli edifici furono distrutti, soprattutto nel 1943, e ripristinati entro il 1957. La struttura più visitata all’interno del parco è il Delfinario, il secondo in Germania dopo quello di Duisburg, inaugurato nel 1971. Sui 65 ettari attuali vivono 290 diverse specie animali circa. I visitatori medi per anno sono circa 1.000.000. Lo zoo di Norimberga partecipa a più di 30 programmi a livello europeo per il mantenimento delle specie animali.  

Norimberga, 10.01.2018

Qui trovate un altro articolo sullo stesso tema: "Perchè non andare allo zoo (Tiergarten) di Norimberga?"

Indirizzo:
Am Tiergarten 30, 90480 Nürnberg, Germania

Qui trovate un ulteriore articolo sullo zoo di Norimberga.

Pagina web del Giardino Zoologico.