Curiosità e leggende di Norimberga
Il centro di Norimberga racchiude curiosità e leggende ad ogni angolo. Cavalieri e amori impossibili, ma anche dettagli interessanti sulle personalità principali nella storia della città.
Nella piazza principale (Hauptmarkt) si trovano la "Fontana bella" (Schöner Brunnen) e la Chiesa di Nostra Signora, una delle chiese più importanti di Norimberga, legate tra loro dalla storia. Infatti furono costruite nel corso dello stesso secolo e sono fra i simboli della città. La Fontana Bella fu fra le prime fontane pubbliche della città e doveva abbellire il cammino che veniva percorso dagli imperatori quando si recavano a Norimberga. Fino ad alcuni decenni fa si raccontava, invece, che essa avrebbe dovuto trovarsi sulla cima del campanile della chiesa, impreziosendo così la costruzione. A quel tempo però – secondo la leggenda - il popolo non apprezzò l'idea di porre in alto, lontano dalla vista, un'opera così bella e dettagliata, e per questo possiamo ad oggi ammirarla da vicino nella piazza.
La Schöner Brunnen è anche protagonista di una seconda leggenda, motivo dell'affluenza di turisti che accorrono per toccare l'anello sulla grata che la circonda. Si racconta, infatti , che l'assistente di un fabbro abbia costruito questo anello perfetto, senza saldature e l'abbia posto dove si trova oggi per dimostrare il suo valore, dopo che il padrone rifiutò di concedergli la mano della figlia. Si dice che girando l'anello tre volte si realizzi il desiderio di trovare l'amore.
La piazza è inoltre sede ogni anno della tradizione che vede protagonista il Christkind, simbolo principale dei mercatini di Natale. Il Christkind, nella cerimonia di apertura dei mercatini, legge una poesia sul balcone della chiesa di Hauptmarkt e nel periodo natalizio, nella tradizione cittadina, ricopre un po' il ruolo di Babbo Natale, incontrandosi coi bambini e portando i regali. A differenza però di Babbo Natale non è un anziano con la barba bianca, ma una ragazza tra i 16 e i 19 anni con lunghi capelli biondi, selezionata ogni 2 anni attraverso una votazione che coinvolge il pubblico di lettori dei giornali locali.
Proseguendo verso il castello il personaggio delle leggende diventa Eppelein Von Gailingen, un cavaliere condannato a morte per aver derubato carovane di mercanti. Eppelein espresse come desiderio prima di morire di poter salire a cavallo per l'ultima volta e si racconta che scampò alla morte saltando a cavallo dalle mura del castello, lasciando le impronte dell'animale.
Una curiosità riguarda la casa di Albrecht Dürer, una delle personalità più importanti di Norimberga, a pochi metri dal castello. Il famoso pittore amava le stelle e comprò, con piacere, una casa con una grande finestra proprio sotto il tetto. All'epoca però, non esistendo le fognature, si buttava tutto dalla finestra, il che creò non pochi problemi a Dürer, che dovette firmare un accordo coi vicini il cui tetto si trovava sotto la sua finestra costruita per vedere le stelle.
Per concludere, trovandoci in Germania, non può mancare una curiosità sulla birra ovviamente. Cos'avranno mai trasportato nel PRIMO carico della PRIMA ferrovia tedesca, costruita tra Norimberga e una città vicina? Chiaramente birra!
Se volete, vi guideremo volentieri a scoprire i tesori di questa bellissima cittá. Ecco il link con i nostri contatti.
Norimberga, 17.01.2018 De Luca Angela