Il Museo Nazionale Germanico a Norimberga

GNM1Rizza

Se qualcuno passasse a Norimberga, ma non passasse almeno una giornata all'interno del Museo Nazionale Germanico,  perderebbe l'occasione di vedere non solo il più grande museo cittadino, ma anche un preziosissimo specchio sull'arte e la storia della Baviera e di tutta la Germania.

 
Fondato nel 1852 da un gruppo di intellettuali riuniti intorno a Jobst Bernhard von Aufsees, il Germanisches Nationalmuseum è stato concepito come un enorme compendio della storia, della letteratura e dell'arte tedesche. Ricavato anche grazie alle aree di un vecchio monastero, con 3 grandi piani ed una rara varietà di opere esposte,  il museo non raggiunge certo l'ampiezza di un Louvrè, ma non ha niente da invidiare al cugino francese.

Il percorso con il quale si può cominciare la visita non è per forza uno solo, il visitatore può decidere di partire direttamente dal secondo piano, oppure di prendere l'ascensore ed arrivare subito al terzo. Ma se si inizia dalle prime stanze ci si immergerà da subito nella storia tedesca, dai lontani uomini della pietra per passare all'età del rame, del bronzo e del ferro accompagnando lo sviluppo dei primi celti.  Si passa poi all'arrivo dei Romani nella Germania del sud fino al V secolo con le grandi migrazioni di popoli che portarono le popolazioni germaniche ad insediarsi in varie parti del vecchio impero romano dando inizio al Medioevo.

Con l'incoronazione di Carlo Magno e l'inizio dell'istituzione imperiale si entra in una nuova fase della storia tedesca di durata millenaria. Numerosissimi reperti ci mostrano la vita, la guerra e l'arte di questi periodi e tramite loro possiamo penetrare le maglie di un mondo ricchissimo e fervente di vita.  Accanto alle armi, una volta insanguinate, finissime ceramiche,  reliquari di metallo e pregiatissimi arazzi e dipinti. Il museo guida il visitatore attraverso i secoli, quasi facendo udire le voci di quel mondo lontano che ancora oggi forma l'identità della Germania e dell'Europa tutta. Nonostante la presenza di armi, non è il settore bellico ad essere  al centro del museo, in quanto per le armi esiste un’apposita filiale del Museo Nazionale Germanico all'interno del Castello di Norimberga.

Qui tutto fa invece, in qualche modo, riferimento all’arte, in particolare quella sacra. Addentrandoci negli spazi del vecchio monastero ci si immerge in una ricchissima collezione di dipinti, sculture in legno o in pietra rappresentanti varie scene e personaggi religiosi cristiani. Inoltre il primo piano accoglie due sezioni dedicate ai manufatti dell'accademia di arte di Monaco ed una dedicata agli strumenti musicali con tanto di riproduzione di uno studio artigianale di strumenti.

Addentrandoci nell'era moderna il secondo piano ci illustra il passaggio dal rinascimento al barocco guidandoci gradualmente fino al periodo della rivoluzione francese, al romanticismo ed al mondo contemporaneo. Qui possiamo ammirare numerosi dipinti, tra i quali alcuni capolavori di Albrecht Dürer. Segno del cambio di orizzonti e di tempi sono anche gli strumenti di misurazione di tempo e spazio, esposti al secondo piano. Questi complessi marchingegni ci mostrano la nascita della moderna concezione di tempo ed l’ampliarsi degli spazi che portarono l'umanità alla scoperta di nuove terre e continenti, mai visti prima.

Con 'ampliarsi del mondo allora conosciuto l'Europa era entrata in contatto stabile con altre culture e queste non mancarono di esercitare il loro fascino sugli europei. Localizzati sopra la sala d'armi ci trovano porcellane, mobili, stufe, stoviglie e giocattoli che ci offrono una panoramica molto ampia sui cambiamenti del gusto e dello stile che attraversò il continente europeo man mano che ci avviciniamo ai nostri tempi. L’enorme ricchezza di reperti che il Museo Nazionale Tedesco contiene al suo interno fa di esso un luogo connesso con la storia della nazione tedesca e dell'Europa nella sua interezza, capace di poter intrattenere una persona per intere giornate ed avendo sempre qualcosa di nuovo da dire.

Se volete, vi guideremo volentieri a scoprire i tesori di questa bellissima cittá.  Ecco il link con i nostri contatti.

Link al sito del Museo Nazionale Germanico
Kartäusergasse 1
90402 Nürnberg
Tel: +49 (0)911 13310
Fax: +49 (0)911 1331200

Norimberga, 17.01.2018 Mattia Spadoni