La Chiesa del Castello a Bayreuth
Si tratta di un'elegante e luminosa chiesa a sala, costruita in stile barocco fra il 1753 e 1758, su incarico dei margravi Federico III e Guglielmina. Sulla stessa area esisteva una chiesa precedente distrutta, come il Castello, da un incendio nel 1753. Il progetto architettonico fu affidato a Joseph Saint-Pierre, l'architetto di corte. Gli stucchi del soffitto si devono, invece, al grande artista italiano Giovanni Battista Pedrozzi. La chiesa nacque come luogo di culto protestante, in quanto Bayreuth era diventata evangelica intorno al 1517. La struttura passò, tuttavia, alla chiesa cattolica nel 1813, dopo l'annessione di Bayreuth alla Baviera, diventando il punto di riferimento per i 1200 cattolici che vivevano, nel frattempo, in città. Sul lato sud, dove adesso si trova l'organo, esisteva una tribuna per i margravi. Al di sotto dell'organo si trova la "cripta in superficie" con i tre sarcofaghi (Federico III, la moglie Guglielmina e la figlia Elisabetta Federica) della famiglia del Margravio. L'altare principale domina il lato nord ed è decorato da una bella statua barocca della Madonna con l'uva. I colori dominanti all'interno sono tipici del barocco: il bianco, l'oro ed il rosa. La volta era decorata con tre grandi affreschi del pittore di corte Wilhelm Ernst Wunder, rappresentanti la Natività, l'Ascensione di Cristo e i Quattro evangelisti. Queste opere furono rimosse, intorno alla metà del XIX secolo, e sostituite nel 2018/2019 da nuovi affreschi, con la stessa tematica, dell'artista Franz Fersch. Fa parte della chiesa anche la torre del castello, terminata nel 1567 su progetto di Caspar Vischer. Si tratta di una costruzione ottagonale che funge da torre campanaria della chiesa dal 1960. All'interno, al centro della costruzione, c'è una scala a chiocciola affiancata da una rampa senza scalini. Quest'ultima serviva per la salita e discesa di carri ed altri veicoli, destinati al trasposto di provviste e cereali, verso i piani superiori.
Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano a Bayreuth ed in Baviera
Cellulare: + 49 174 93 67 415
E-Mail:
Copyright delle foto: Scopri Norimberga - Manfred Haas