La Lorenzkirche (Chiesa di San Lorenzo) a Norimberga

IMG_2337

La Lorenzkirche (Chiesa di San Lorenzo) è una delle due grandi chiese parrocchiali protestanti del centro storico di Norimberga.La chiesa è la risposta del quartiere situato a sud del fiume Pegnitz alla Chiesa si San Sebaldo (a nord del fiume), insomma anche una questione di rivalità fra i due quartieri. La costruzione della basilica a tre navate iniziò intorno al 1250 e il coro tardogotico fu completato nel 1477. L'ampliamento a partire dal 1439 si deve soprattutto alla venerazione per San Deocaro, confessore di Carlo Magno e abate dell'abbazia di Heilsbronn, nei dintorni di Ansbach, le cui reliquie furono donate a San Lorenzo dal 1316. San Lorenzo, il patrono della chiesa, non aveva la stessa forza di coesione, perché qui non si trova né il suo corpo, né alcuna reliquia. Questo spiega anche la crescente venerazione di San Deocaro, confessore di Carlo Magno, nel XV secolo, le cui reliquie sono conservate nella chiesa di San Lorenzo dal 1316. Il tetto e le volte dell'edificio, , il pavimento, i banchi e l'organo furono distrutti, le torri e alcune campane furono danneggiate durante la Seconda Guerra Mondiale (raid aerei del 10 e 11 agosto 1943 (il giorno di San Lorenzo), del 2 gennaio, del febbraio e del marzo 1945). Il tutto fu ricostruito fra il 1949 ed il 1952 (consacrazione) con grande maestria e sforzo finanziario. Un notevole aiuto finanziariovenne dalle donazioni americane, organizzate dal newyorkese Rush Kress. Un suo antenato, Anton Kress, era stato, nel Medioevo, un importante prelato a San Lorenzo. L'intero edificio è stato finanziato da cittadini facoltosi o dal consiglio comunale. Lo stesso vale per l'inventario, ad esempio il Saluto dell'Angelo del famoso Veit Stoß o il Ciborio dell'artista Adam Kraft. Con la riforma protestante del 1525 la chiesa divenne protestante, ma si ebbero solo alcuni episodi di iconoclastia (distruzione di opere d'arte). La chiesa di San Lorenzo è la sede del decano della città di Norimberga e tradizionalmente ospita l'inaugurazione del vescovo regionale appena eletto.

Ecco i nostri contatti per visite guidate in italiano a Norimberga ed in Baviera:
Cellulare: + 49 174 93 67 415
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright delle foto: Scopri Norimberga - Manfred Haas

Architettura moderna a Norimberga: il Prisma
ION (Settimana Internazione della Musica da Organo....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Post più popolari

12 gennaio 2025
L'"Atlante del gusto" ("Taste Atlas") raccoglie, nella sua edizione 2024/2025, quasi 24.000 ristoranti sparsi su diversi continenti. Fra questi, al secondo posto, "L' Antica Pizzeria da Michele" a Nap....
02 gennaio 2025
Anche nei mesi invernali e dopo la fine dei mercatini natalizi Rothenburg ob der Tauber rimane una cittadina da sogno: bella, accogliente (nonostante la temperatura), affascinante.  Sotto tr....
01 gennaio 2025
Dopo una visita guidata con una delle nostre bravissime guide, volete passare una serata diversa a Norimberga? Flic Flac è il più grande organizzatore di spettacoli d'azione e acrobatici della Germani....
01 gennaio 2025
La Festa delle Luci, che ha luogo il 6 gennaio (giorno dell'Epifania) di ogni anno, a Pottenstein (Svizzera della Franconia – distretto di Bayreuth) è uno degli avvenimenti centrali per i turisti e gl....

CONTATTI

Scopri Norimberga
Visite guidate
Zuckmayerweg 15 a
90471 Nürnberg

Cellulare: + 49 174 93 67 415
Telefono: + 49 911 40 10 123
E-Mail: info@scopri-norimberga.it